Migrazione e Sviluppo

La strategia di migrazione e sviluppo della Cooperazione Italiana in Egitto mira principalmente al coinvolgimento delle diaspore in iniziative di sviluppo locale, alla protezione e all’empowerment socioeconomico dei migranti e al contrasto delle cause profonde e strutturali della migrazione irregolare.

Tempo di Lettura:

1 min

La strategia di migrazione e sviluppo della Cooperazione Italiana in Egitto mira principalmente al coinvolgimento delle diaspore in iniziative di sviluppo locale, alla protezione e all’empowerment socioeconomico dei migranti e al contrasto delle cause profonde e strutturali della migrazione irregolare.

Un nuovo programma, intitolato “PLAY – Alternative di vita positive per i giovani egiziani”, affidato all’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), è in fase di avvio e mira a promuovere opportunità di lavoro nel settore turistico per i giovani egiziani e ad accrescere la consapevolezza relativamente ai rischi della migrazione irregolare. Nello specifico, l’intervento rafforzerà le capacità delle autorità nazionali in termini di elaborazione di politiche di sviluppo umano nel settore del turismo e, parallelamente, porterà avanti azioni per massimizzare il potenziale degli istituti di istruzione e formazione professionale già esistenti in questo settore. Sarà, inoltre, condotta un’analisi del profilo dei giovani egiziani a rischio di migrazione irregolare per valutare le capacità, conoscenze e competenze esistenti. Sulla base dei risultati della mappatura, sarà progettato un intervento olistico mirato al miglioramento delle catene di valore con un alto potenziale di creazione di posti di lavoro, per le quali i giovani egiziani saranno formati con competenze mirate.

Iniziative

Finanziamento: € 1.500.000
Area geografica dell’interventoEgitto (Greater Cairo)
Descrizione: Il Progetto mira a integrare la migrazione nei sistemi nazionali influenzando le politiche governative e promuovendo l’inclusione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo nei piani governativi relativi alla salute e all’istruzione. Allo stesso tempo, l’intervento soddisferà i bisogni immediati di questi gruppi attraverso un migliorato accesso all’istruzione e un miglioramento della salute, con un focus specifico sull’istruzione di base e sulla salute delle donne.
Ente esecutore: Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM)
Partner Locali: Save the Children e Croce Rossa Egiziana
Durata: 24 mesi.
SDG: SDG 3, SDG 4, SDG 5

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 11:34