Profilo e Obiettivi

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS al Cairo, ha iniziato nel 2016 ad operare come piattaforma della Cooperazione Italiana, che già contava circa quarant'anni di attività in Egitto, promuovendo dal 1982 progetti che aiutano a favorire lo sviluppo socio-economico sostenibile nel paese.

matrouh-1

AICS – l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – è una delle principali innovazioni stabilite dalla legge italiana sulla cooperazione internazionale (Legge n. 125/2014). La sede principale dell’Agenzia è a Roma. L’AICS ha un’altra base a Firenze e 20 uffici in tutto il mondo per valutare le necessità locali, implementare iniziative di sviluppo, monitorare i risultati e costruire partenariati sul terreno. Secondo la legge, la missione dell’Agenzia è di “svolgere attività tecniche e operative associate all’esame, sviluppo, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione allo sviluppo”.

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS al Cairo, ha iniziato nel 2016 ad operare come piattaforma della Cooperazione Italiana, che già contava circa quarant’anni di attività in Egitto, promuovendo dal 1982 progetti che aiutano a favorire lo sviluppo socio-economico sostenibile nel paese.

L’attività della Cooperazione Italiana in Egitto è attualmente suddivisa in otto aree di intervento che includono:

  • sviluppo rurale, in cui l’Italia si distingue per una lunga e apprezzata azione, tenuto conto anche delle azioni connesse con la sicurezza alimentare e la creazione di filiere agroalimentari sostenibili e inclusive;
  • supporto allo sviluppo del settore privato, con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e alla promozione di opportunità di impiego, specialmente per i giovani;
  • attenzione alla dimensione sociale, in particolare a supporto delle fasce di popolazione più vulnerabili come i minori e le persone con disabilità;
  • lotta contro tutte le forme di violenza di genere e supporto all’empowerment socio-economico di donne e ragazze;
  • interventi su migrazione e sviluppo, come il coinvolgimento della diaspora egiziana in iniziative di sviluppo locale, la protezione e l’integrazione della popolazione migrante, e la prevenzione della migrazione irregolare;
  • sviluppo delle risorse umane attraverso l’istruzione e la formazione tecnica e professionale;
  • protezione ambientale;
  • valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico dell’Egitto.

Galleria Fotografica

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025, 9:31

Partners

Oltre a realizzare delle iniziative in gestione diretta con il supporto di diverse unità di gestione di programmi create ad-hoc, la Sede AICS Il Cairo si avvale anche di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile per la realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana.

Leggi di più Oltre a realizzare delle iniziative in gestione diretta con il supporto di diverse unità di gestione di programmi create ad-hoc, la Sede AICS Il Cairo si avvale anche di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile per la realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana.

Titolare della sede

Dal novembre 2020 il titolare della Sede AICS Il Cairo è il dott. Martino Melli. Dal 1989 ha lavorato per l’Unità Tecnica Centrale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero italiano degli Affari Esteri, dove ha ricoperto varie mansioni in diversi livelli.

Titolare della sede
Leggi di più Dal novembre 2020 il titolare della Sede AICS Il Cairo è il dott. Martino Melli. Dal 1989 ha lavorato per l’Unità Tecnica Centrale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero italiano degli Affari Esteri, dove ha ricoperto varie mansioni in diversi livelli.