Con un portfolio di circa Euro 68.6 milioni stanziati, di cui euro 11 mln a dono e Euro 57.6 milioni a credito d’aiuto, in Egitto la Cooperazione Italiana è impegnata a promuovere uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile, e l’innovazione tecnologica del settore privato. In particolare, le iniziative intervengono sul miglioramento dei settori industriali in cui l’Italia può portare un valore aggiunto, come quello conciario, e sulla crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e startup. Inoltre, le iniziative in questo settore prestano particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, al rispetto dei diritti dei lavoratori, e al supporto delle fasce della popolazione più colpite dalla disoccupazione quali giovani e donne.
Industria
Nel settore industriale è in corso il programma di assistenza tecnica al parco industriale conciario “Robbiki Leather City” (RLC), del valore di 6 milioni di Euro a dono in gestione diretta. L’iniziativa offre supporto ai conciatori nella fase decisiva del trasferimento a RLC e alla riqualificazione delle attività di produzione del cuoio. Il progetto si concentra sul supporto alla gestione del Leather Tanning Technology Centre (LTTC) e delle strutture comuni della RLC.
MPMI e Startup
Le iniziative a supporto di MPMI e startup si concentrano su attività di supporto per il miglioramento della produttività, e l’accesso al credito.
Nel 2023 è partita l’iniziativa “Accelerare l’Imprenditorialità ad Alto Potenziale in Egitto”, per un ammontare di Euro 5 milioni a dono che sarà realizzata dalla Banca Mondiale, che mira a colmare delle lacune identificate nell’ ecosistema imprenditoriale tramite quattro componenti: 1) Migliorare la capacità di startup e organizzazioni che supportano l’imprenditorialità a ricevere investimenti; 2) Sviluppare partnership tra le startup locali e l’ecosistema internazionale; 3) Potenziare i gruppi di angel investors presenti in Egitto; 4) Rafforzare il settore del Venture Capital. Tra le iniziative che promuovono l’accesso al credito vi sono due progetti finanziati mediante credito d’aiuto. Il primo è il progetto “Linea di credito per lo sviluppo delle MPMI con il MSMEDA” (AID 6437) che ammonta a Euro 12,6 milioni ed è realizzato dell’Agenzia Egiziana per lo Sviluppo delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MSMEDA), che offre crediti con tassi d’interesse favorevoli tramite il sistema bancario locale da utilizzare sia per l’acquisto di macchinari che servizi di assistenza tecnica.
Inoltre, è in fase di avvio un’iniziativa realizzata dal Ministero dell’Industria e del Commercio per un ammontare di Euro 45 milioni, intitolata “Supporto allo sviluppo del settore privato in Egitto” (AID 10698), che mira a contribuire alla creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo del settore privato, garantendo uno sviluppo sostenibile e una crescita inclusiva dell’economia del Paese. A tale scopo l’iniziativa fornirà sia servizi finanziari (linea di credito, aggiornamento tecnologico, Venture Capital) che servizi non finanziari (formazione e sviluppo delle risorse umane). L’iniziativa in gestione diretta “Programma di Supporto al Settore Privato e all’Imprenditoria mediante la Costituzione di un Technical Assistance Team a Favore delle PMI Egiziane“ infine supporta le due iniziative a credito con dell’assistenza tecnica e supporto agli enti locali.