Agribusiness e settore ortofrutticolo: AICS Il Cairo partecipa a Macfrut 2025

Il workshop “Agribusiness e settore ortofrutticolo, motori di sviluppo per favorire nuove partnership internazionali tra Italia e Africa”, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha visto il coinvolgimento di istituzioni italiane e organizzazioni internazionali, dedicato alla promozione di sinergie tra imprese, istituzioni e startup attive nei sistemi agroalimentari.

Data:

8 Maggio 2025

Tempo di Lettura:

1 min

AICS Il Cairo partecipa alla fiera internazionale Macfrut 2025 a Rimini, dove si è svolto il workshop “Agribusiness e settore ortofrutticolo, motori di sviluppo per favorire nuove partnership internazionali tra Italia e Africa”, un evento organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con il coinvolgimento di istituzioni italiane e organizzazioni internazionali, dedicato alla promozione di sinergie tra imprese, istituzioni e startup attive nei sistemi agroalimentari.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere le opportunità di collaborazione nel settore agroalimentare tra Italia e Paesi del Piano Mattei, con un focus sull’Egitto. Particolare attenzione è stata data ai comparti dell’agribusiness e dell’ortofrutta, motori strategici per la crescita sostenibile e l’internazionalizzazione delle imprese.

L’evento è stato occasione di condivisione delle esperienze e delle opportunità di sviluppo promosse e sostenute dal Sistema Italia come l’Italian trade agency (ITA), Società italiana per le imprese miste all’estero (SIMEST), Cassa depositi e prestiti.

Il Titolare della Sede AICS, Tiberio Chiari, ha evidenziato l’importanza di rendere disponibili le nuove tecnologie in ambito rurale attraverso l’associazionismo agricolo e la promozione del nexus water-food-energy nelle catene del valore.

La Sede del Cairo ha portato le testimonianze delle startup egiziane OZ-Tech e Agrican, supportate dall’iniziativa Agritech4Egypt, promossa da Alliance Bioversity & CIAT e finanziato dal MAECI. Le testimonianze dei due imprenditori egiziani, sostenuti dal progetto, hanno mostrato come lo sviluppo tecnologico possa migliorare la produttività, la sicurezza alimentare e l’uso sostenibile delle risorse in agricoltura, contribuendo anche allo sviluppo di opportunità per i giovani in ambito rurale. Il progetto si propone infatti di creare un ecosistema favorevole all’innovazione agricola in Egitto, rafforzando il legame tra startup, istituzioni e mondo accademico.

Galleria Fotografica

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 12:05