Cooperazione bilaterale e multilaterale

La Cooperazione Italiana vanta più di quaranta anni di attività in Egitto, promuovendo dal 1982 progetti che contribuiscono a favorire uno sviluppo socio-economico sostenibile nel Paese.

Tempo di Lettura:

2 min

La Cooperazione Italiana vanta più di quaranta anni di attività in Egitto, promuovendo dal 1982 progetti che contribuiscono a favorire uno sviluppo socio-economico sostenibile nel Paese. L’Egitto è uno dei 22 Paesi Prioritari per la Cooperazione Italiana, che vi opera sulla base del “Development Cooperation Framework Agreement” e del “Memorandum of Understanding regarding a New Development Partnership”, firmati nel 2010. I settori d’intervento della Cooperazione Italiana in Egitto sono stati individuati in accordo con gli interlocutori locali, tra cui il Ministero egiziano della Cooperazione Internazionale, e in armonia con i programmi degli altri donatori, in particolare in coordinamento con la Delegazione dell’Unione Europea al Cairo.

Le aree di intervento sono in linea con le priorità del partenariato UE-Egitto per il 2021-2027 e tengono conto dei settori di sviluppo identificati dall’Egitto come prioritari all’interno del documento “Egypt vision 2030” e nel Quadro Strategico per il Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale pubblicato dal Ministero egiziano della Cooperazione Internazionale e dal Ministero egiziano della Pianificazione.

Con un totale impegnato di oltre 240 milioni di euro, il lavoro della Cooperazione Italiana in Egitto si articola attualmente su otto settori d’intervento che comprendono: (i) lo sviluppo rurale, in cui l’Italia si distingue per una lunga e apprezzata azione, anche in un’ottica di sicurezza alimentare e creazione di filiere sostenibili e inclusive; (ii) il sostegno allo sviluppo del settore privato, con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e la promozione di opportunità d’impiego, soprattutto per i giovani; (iii) un’attenzione alla dimensione sociale, in particolare a sostegno dei gruppi della popolazione in condizione di maggiore vulnerabilità quali minori di età e persone con disabilità; (iv) la lotta ad ogni forma di violenza di genere e il supporto all’empowerment socioeconomico di donne e ragazze; (v) interventi di migrazione e sviluppo, quali il coinvolgimento della diaspora egiziana in iniziative di sviluppo locale, la protezione e l’integrazione della popolazione migrante e la prevenzione della migrazione irregolare; (vi) lo sviluppo delle risorse umane attraverso l’istruzione e la formazione tecnica e professionale; (vii) la tutela dell’ambiente e (viii) la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico egiziano.

Le iniziative in corso e in programmazione danno seguito a quanto già raggiunto negli anni passati ed ampliano le attività a sostegno dello sviluppo socio-economico del Paese, con particolare attenzione alle fasce più svantaggiate e vulnerabili della popolazione.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 11:27

Sviluppo Rurale

Nel settore dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, da sempre settori prioritari della Cooperazione Italiana nel Paese, l’Agenzia si è avvalsa negli anni di fruttuose collaborazioni con attori e istituzioni locali e internazionali, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e della Bonifica, il Desert Research Center, l’Agricultural Research Center, General Authority for Fish Resources Development (dello stesso Ministero Egiziano), il Ministero del Commercio e dell’Industria, l’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM) di Bari, varie ONG italiane ed egiziane, ed agenzie delle Nazioni Unite quali FAO, UNIDO e WFP.

Cooperazione bilaterale e multilaterale Leggi di più Nel settore dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, da sempre settori prioritari della Cooperazione Italiana nel Paese, l’Agenzia si è avvalsa negli anni di fruttuose collaborazioni con attori e istituzioni locali e internazionali, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e della Bonifica, il Desert Research Center, l’Agricultural Research Center, General Authority for Fish Resources Development (dello stesso Ministero Egiziano), il Ministero del Commercio e dell’Industria, l’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM) di Bari, varie ONG italiane ed egiziane, ed agenzie delle Nazioni Unite quali FAO, UNIDO e WFP.

Sviluppo Economico

Con un portfolio di circa Euro 68.6 milioni stanziati, di cui euro 11 mln a dono e Euro 57.6 milioni a credito d’aiuto, in Egitto la Cooperazione Italiana è impegnata a promuovere uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile, e l’innovazione tecnologica del settore privato.

Cooperazione bilaterale e multilaterale Leggi di più Con un portfolio di circa Euro 68.6 milioni stanziati, di cui euro 11 mln a dono e Euro 57.6 milioni a credito d’aiuto, in Egitto la Cooperazione Italiana è impegnata a promuovere uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile, e l’innovazione tecnologica del settore privato.

Sviluppo Sociale

Gli interventi mirano a rafforzare i sistemi di protezione e le istituzioni garanti di tali sistemi, a mantenere la centralità delle persone più vulnerabili quali i bambini e le persone con disabilità nelle politiche locali ed a rafforzare l’accesso equo a servizi di base quale salute e educazione, senza discriminazione.

Leggi di più Gli interventi mirano a rafforzare i sistemi di protezione e le istituzioni garanti di tali sistemi, a mantenere la centralità delle persone più vulnerabili quali i bambini e le persone con disabilità nelle politiche locali ed a rafforzare l’accesso equo a servizi di base quale salute e educazione, senza discriminazione.

Genere

L’approccio di genere caratterizza in modo trasversale i programmi finanziati o direttamente implementati da AICS Il Cairo. L’intento è quello di supportare l’Egitto nel suo percorso verso la costruzione di una società più inclusiva e sensibile alle questioni legate alla parità di genere, tramite progetti di empowerment femminile e lotta alla violenza di genere, come definito nella Strategia Nazionale Egiziana per l’Empowerment delle Donne 2030.

Leggi di più L’approccio di genere caratterizza in modo trasversale i programmi finanziati o direttamente implementati da AICS Il Cairo. L’intento è quello di supportare l’Egitto nel suo percorso verso la costruzione di una società più inclusiva e sensibile alle questioni legate alla parità di genere, tramite progetti di empowerment femminile e lotta alla violenza di genere, come definito nella Strategia Nazionale Egiziana per l’Empowerment delle Donne 2030.

Migrazione e Sviluppo

La strategia di migrazione e sviluppo della Cooperazione Italiana in Egitto mira principalmente al coinvolgimento delle diaspore in iniziative di sviluppo locale, alla protezione e all’empowerment socioeconomico dei migranti e al contrasto delle cause profonde e strutturali della migrazione irregolare.

Leggi di più La strategia di migrazione e sviluppo della Cooperazione Italiana in Egitto mira principalmente al coinvolgimento delle diaspore in iniziative di sviluppo locale, alla protezione e all’empowerment socioeconomico dei migranti e al contrasto delle cause profonde e strutturali della migrazione irregolare.

Cultura e Turismo

La Cooperazione Italiana in Egitto sostiene le controparti locali nella conservazione e promozione del patrimonio storico, archeologico e culturale. Nel dettaglio è stato avviato un progetto che intende riabilitare la collezione del Museo di Arte Islamica del Cairo (MIA), danneggiata nel 2014. Il MIA è considerato uno dei più importanti al mondo per la sua […]

Leggi di più La Cooperazione Italiana in Egitto sostiene le controparti locali nella conservazione e promozione del patrimonio storico, archeologico e culturale. Nel dettaglio è stato avviato un progetto che intende riabilitare la collezione del Museo di Arte Islamica del Cairo (MIA), danneggiata nel 2014. Il MIA è considerato uno dei più importanti al mondo per la sua […]

Ambiente

In questo settore, la Cooperazione Italiana, in collaborazione con la Egyptian Environmental Affairs Agency del Ministero egiziano dell’Ambiente, continua il suo supporto nella protezione ambientale attraverso il Programma Italo-Egiziano di Cooperazione Ambientale (EIECP, nel suo acronimo inglese) attraverso la promozione di meccanismi di gestione sostenibile delle risorse naturali e la promozione delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali.

Leggi di più In questo settore, la Cooperazione Italiana, in collaborazione con la Egyptian Environmental Affairs Agency del Ministero egiziano dell’Ambiente, continua il suo supporto nella protezione ambientale attraverso il Programma Italo-Egiziano di Cooperazione Ambientale (EIECP, nel suo acronimo inglese) attraverso la promozione di meccanismi di gestione sostenibile delle risorse naturali e la promozione delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali.

Istruzione e Formazione

In Egitto, la Cooperazione Italiana presta particolare attenzione all’area dell’Educazione e della Formazione Tecnica e Professionale (TVET), con il forte impegno a sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Istruzione Superiore e del Ministero del Commercio e dell’Industria nel migliorare il sistema TVET al fine di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro egiziano e migliorare la competitività dei tecnici egiziani nei mercati regionali e globali.

Cooperazione bilaterale e multilaterale Leggi di più In Egitto, la Cooperazione Italiana presta particolare attenzione all’area dell’Educazione e della Formazione Tecnica e Professionale (TVET), con il forte impegno a sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Istruzione Superiore e del Ministero del Commercio e dell’Industria nel migliorare il sistema TVET al fine di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro egiziano e migliorare la competitività dei tecnici egiziani nei mercati regionali e globali.