Ambiente

In questo settore, la Cooperazione Italiana, in collaborazione con la Egyptian Environmental Affairs Agency del Ministero egiziano dell’Ambiente, continua il suo supporto nella protezione ambientale attraverso il Programma Italo-Egiziano di Cooperazione Ambientale (EIECP, nel suo acronimo inglese) attraverso la promozione di meccanismi di gestione sostenibile delle risorse naturali e la promozione delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali.

Tempo di Lettura:

1 min

In questo settore, la Cooperazione Italiana, in collaborazione con la Egyptian Environmental Affairs Agency del Ministero egiziano dell’Ambiente, continua il suo supporto nella protezione ambientale attraverso il Programma Italo-Egiziano di Cooperazione Ambientale (EIECP, nel suo acronimo inglese) attraverso la promozione di meccanismi di gestione sostenibile delle risorse naturali e la promozione delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali.

Inoltre, con l’iniziativa a valere su fondi del Commodity Aid intitolata “Sviluppo della comunità coinvolte nel gestione dei rifiuti della Città del 15 maggio” realizzato dal Ministero dell’Edilizia e della Pianificazione Urbana, si mira a sviluppare la comunità degli “Zabaleen”, ovvero dei riciclatori informali della città del 15 Maggio al Cairo, che è fra le più discriminate e povere, ed è afflitta da grossi problemi urbanistici, sanitari ed educativi, quali la mancanza dei servizi di base, del sistema fognario, di scuole e di centri di salute.

Programmi in corso

Finanziamento: € 3.100.000
Area geografica dell’intervento: Egitto (Governatorato di Fayoum and Governatorato e del Mar Rosso)
Descrizione: L’iniziativa mira a sostenere l’Agenzia Egiziana per gli Affari Ambientali del Ministero dell’Ambiente promuovendo meccanismi di generazione di reddito su base comunitaria per la gestione delle aree protette. Il programma sostiene attività di ecoturismo per rafforzare le comunità locali che vivono in prossimità delle aree protette e allo stesso supportare la conservazione delle risorse naturali.
Ente esecutore: Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP)
Partner localeMinistry of Environment.
Durata: 5 anni
SDG: SDG 15, SDG 13, SDG 14

Finanziamento: EGP 16.953.297
Area geografica dell’intervento: Egitto (15 May, Governorato de Il Cairo)
Descrizione: Il progetto contribuisce allo sviluppo della comunità “Zabbaleen” (ovvero coloro che raccolgono e differenziano i rifiuti urbani) nel distretto 15 maggio del Governatorato del Cairo.
Ente esecutore: Informal Settlements Development Funds (ISDF)
Partner locale: Ministry of International Cooperation
Durata: 12 mesi
SDG: SDG 11

Finanziamento: € 800.000
Area geografica dell’intervento: Egitto (Governorati di Luxor, Quena, Beni Suef)
Descrizione: Il progetto contribuisce agli sforzi del governo egiziano, e in particolare del Ministero del Commercio e dell’Industria, per stimolare la crescita, la produttività e la creazione di posti di lavoro in Egitto nei settori green, e del Ministero dell’Ambiente per salvaguardare l’ambiente attraverso la valorizzazione dei rifiuti solidi agricoli. Il progetto realizza azioni concrete che contribuiranno allo sviluppo di un’economia verde nel Paese.
Ente esecutore: Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO)
Partner locali: Ministry of Trade and Industry and Ministry of Environment
Durata: 24 mesi
SDG: SDG 7, SDG 8, SDG 9, SDG 13

Finanziamento: € 4.000.000
Area geografica dell’intervento: Egitto (Governorato di Damietta e Kafr El-Sheikh)
Descrizione: Il progetto mira a ridurre il contributo del sistema zootecnico al cambiamento climatico rafforzando la resilienza degli allevamenti all’emergenza della resistenza antimicrobica attraverso l’adozione di pratiche zootecniche rispettose della salute animale e dell’ambiente. L’azione mira, inoltre, ad aumentare la produzione di energia a partire dai rifiuti di origine animali attraverso la realizzazione di impianti di biogas e quindi ridurre l’apporto delle emissioni di gas a effetto serra riducendo migliorando la produttiva’ degli allevamenti e promuovendo interventi che riducono la resistenza antimicrobica.
Ente esecutore: FAO
Partner locale: Ministry of Agriculture and Land Reclamation
SDG: SDG 1SDG 2SDG 3SDG 7SDG 13

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 11:05