Genere

L’approccio di genere caratterizza in modo trasversale i programmi finanziati o direttamente implementati da AICS Il Cairo. L’intento è quello di supportare l’Egitto nel suo percorso verso la costruzione di una società più inclusiva e sensibile alle questioni legate alla parità di genere, tramite progetti di empowerment femminile e lotta alla violenza di genere, come definito nella Strategia Nazionale Egiziana per l’Empowerment delle Donne 2030.

Tempo di Lettura:

1 min

L’approccio di genere caratterizza in modo trasversale i programmi finanziati o direttamente implementati da AICS Il Cairo. L’intento è quello di supportare l’Egitto nel suo percorso verso la costruzione di una società più inclusiva e sensibile alle questioni legate alla parità di genere, tramite progetti di empowerment femminile e lotta alla violenza di genere, come definito nella Strategia Nazionale Egiziana per l’Empowerment delle Donne 2030.

In questo ambito il progetto “Valorizzazione del ruolo delle donne nel Sud dell’Egitto”, gestito dall’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne (UN Women) intende emancipare socialmente ed economicamente le donne nelle aree target di Assiut e Sohag, in particolare le donne delle aree rurali ed emarginate. Il progetto incorpora la dimensione economica e quella sociale e riunisce diversi attori, sia a livello comunitario che governativo, coinvolgendo le organizzazioni per i diritti delle donne e le leader della comunità come agenti di cambiamento. La componente di empowerment sociale mira a garantire che le donne nelle aree di intervento abbiano un migliore accesso a servizi che rispondano alle esigenze di genere e partecipino attivamente alla vita pubblica; mentre la componente di empowerment economico mira a favorire la loro inclusione finanziaria tramite il sostegno all’iniziativa nazionale del National Council for Women (NCW) e della Banca Centrale Egiziana e a rafforzare le imprese femminili già esistenti sul territorio grazie a una maggiore partecipazione a MPMI e a cluster produttivi.

Prosegue, inoltre, il programma “Surrounded and Engaging Platforms Campaign: Approccio di sensibilizzazione innovativo per affrontare la crescita demografica in Egitto“, volto ad affrontare la sfida della crescita demografica, attraverso il quale la Cooperazione Italiana sostiene il Governo egiziano nella attuazione della Strategia Nazionale per la Popolazione e lo Sviluppo 2015-2030 e del Piano d’Azione Nazionale per lo Sviluppo della Famiglia, in collaborazione con il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA). L’intervento, denominato, prevede un approccio innovativo di sensibilizzazione che consiste in una campagna educativa di intrattenimento transmediale che combina la produzione di una serie TV con attività di mobilitazione della comunità sul terreno, e il miglioramento dei servizi per la salute riproduttiva.

Iniziative

Finanziamento: € 1.000.000
Area geografica dell’intervento: Egitto (Governorati di Assiut e Sohag)
Descrizione: Il Progetto mira a potenziare economicamente e socialmente le donne rurali. Adotta un approccio integrato coinvolgendo attori della comunità e del governo, inclusi organizzazioni per i diritti delle donne e leader. Obiettivi: (a) Migliorare l’accesso a servizi sensibili al genere e la partecipazione attiva delle donne nelle aree focali; (b) Potenziare economicamente le donne ad Assiut e Sohag attraverso una maggiore partecipazione in micro, piccole e medie imprese.
Ente esecutore: United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women)
Partner Locale: National Council for Women (NCW)
Durata: 24 mesi.
SDG: SDG 1, SDG 5, SDG 8

Finanziamento: € 4.000.000
Area geografica dell’intervento: Egitto (Governati di Greater Cairo, Giza, Qena, Luxor, Dakahlia, Beni Suef, Alexandria)
Descrizione: Il Programma mira a contrastare la violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) promuovendo l’agency, l’empowerment economico e l’accesso a servizi centrati sulle vittime. Sottolinea il cambiamento di norme sociali a lungo termine, guidato a livello locale, coinvolgendo gli uomini nella lotta contro la VAWG. Le iniziative chiave includono una ricerca innovativa sulla violenza domestica, l’istituzione del primo Punto Unico per le sopravvissute e l’implementazione del Girls Assets Framework (GAF) per l’empowerment delle ragazze adolescenti.
Ente esecutore: United Nations Population Fund (UNFPA)
Partner Locale: National Council for Women (NCW)
Durata: 24 mesi.
SDG: SDG 1, SDG 3, SDG 5

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 11:13